L’exemestane è un farmaco appartenente alla classe degli inibitori dell’aromatasi, utilizzato principalmente nel trattamento del cancro al seno in donne in post-menopausa. Questo farmaco agisce riducendo i livelli di estrogeni nel corpo, il che può rallentare o fermare la crescita di alcuni tipi di tumori mammari che sono sensibili agli ormoni. L’exemestane è disponibile in forma di compresse e la sua assunzione avviene per via orale.
Come Funziona l’Exemestane?
L’exemestane blocca l’enzima aromatasi, responsabile della conversione degli androgeni in estrogeni. Questa azione è particolarmente utile nei tumori al seno che esprimono recettori per gli estrogeni. Riducendo la produzione di estrogeni, l’exemestane contribuisce a prevenire la crescita delle cellule tumorali e a migliorare la prognosi nelle pazienti affette da cancro al seno.
Indicazioni Terapeutiche
- Trattamento adiuvante: Dopo un intervento chirurgico per rimuovere il tumore, l’exemestane può essere utilizzato per ridurre il rischio di recidive.
- Terapia neoadiuvante: In alcuni casi, il farmaco può essere impiegato prima dell’intervento chirurgico per ridurre le dimensioni del tumore.
- Trattamento metastatico: È indicato anche per le pazienti con cancro al seno metastatico, contribuendo a controllare la malattia in fase avanzata.
Il exemestane in compresse legali è un farmaco utilizzato per trattare il cancro al seno. La sua modalità di somministrazione è attraverso l’assunzione di compresse. Consultare sempre il proprio medico prima di iniziare qualsiasi terapia con exemestane.
Dosaggio e Somministrazione
Il dosaggio tipico di exemestane è di 25 mg al giorno, assunto dopo un pasto. È importante seguire le istruzioni del medico riguardo alla durata del trattamento e all’eventuale aggiustamento del dosaggio. Non si devono interrompere o modificare le dosi senza consultare il proprio specialista.
Effetti Collaterali
Nonostante l’efficacia dell’exemestane, come tutti i farmaci, può provocare effetti collaterali. Tra i più comuni si annoverano:
- Sudorazione notturna
- Affaticamento
- Nausea
- Alterazioni dell’umore
- Dolori articolari e muscolari
È fondamentale segnalare immediatamente al medico eventuali reazioni avverse gravi, come difficoltà respiratorie, gonfiore del viso o rash cutaneo, che potrebbero indicare una reazione allergica.
Controindicazioni e Precauzioni
Prima di iniziare il trattamento con exemestane, è cruciale informare il medico su eventuali condizioni mediche preesistenti, in particolare:
- Allergie a componenti del farmaco
- Malattie epatiche o renali
- Storia di trombosi o embolia
Le donne in gravidanza o che stanno allattando non dovrebbero assumere questo farmaco, poiché potrebbe avere effetti dannosi sul feto o sul neonato.

Conclusioni
L’exemestane rappresenta un’opzione terapeutica importante nel trattamento del cancro al seno, specialmente per le donne in post-menopausa. Grazie alla sua capacità di ridurre i livelli di estrogeni, ha dimostrato di essere efficace nel rallentare la progressione della malattia. Tuttavia, la terapia deve sempre essere monitorata da un medico, che valuterà i benefici rispetto ai possibili rischi e darà indicazioni specifiche sui dosaggi e sulla gestione degli effetti collaterali.
In sintesi, l’utilizzo dell’exemestane in compresse richiede un approccio attento e personalizzato, e la consulenza medica è essenziale per ottimizzare i risultati del trattamento e garantire la sicurezza della paziente.

